Villa Apollonj

Villa Apollonj
Villa Apollonj

venerdì 28 dicembre 2012

Resoconti vari di appuntamenti di fine 2012



“ETTORE APOLLONJ E LA RINASCITA
DELLA BIBLIOTECA EBORACENSE”

MARTEDI’ 27 NOVEMBRE 2012
COMUNE DI FRASCATI - SALA DEGLI SPECCHI


La conferenza organizzata dalla nostra Associazione Culturale  in collaborazione con la Biblioteca Archivio Storico Comunale di Frascati e inserita nelle manifestazioni dell’“Autunno Tuscolano 2012” del Comune di Frascati, dedicata a “Ettore Apollonj e la rinascita della Biblioteca Eboracense” si è svolta martedì 27 novembre 2012 alle ore 16,30 presso la Sala degli Specchi del Comune di Frascati.
In tale occasione è stata ricordata la figura di Ettore Apollonj e il suo grande impegno per la ricostituzione di una Biblioteca civica a Frascati nell’immediato dopoguerra, soprattutto dopo il bombardamento dell’8 settembre 1943.
Il nostro Presidente Prof. Marcello Teodonio ha iniziato l’incontro parlandoci di Ettore Apolloni e ha ricordato la grande amicizia che legava le famiglie Apolloni e Teodonio che risale al lontano 1917.  
Il Presidente ha quindi presentato il Dott. Carlo Del Vescovo che, visibilmente commosso, ha ricordato quando per primo ha ricoperto la carica di bibliotecario e ha portato avanti la ricostruzione del primo nucleo di una biblioteca per i cittadini di Frascati con l’aiuto e i suggerimenti di Ettore Apolloni.
Con gli interventi del Sindaco Stefano Di Tommaso e della Dott.ssa Rosanna Massi, attuale Direttrice della Biblioteca, è stata ricordata la storia della storica Biblioteca Eboracense fondata nel 1775 il cardinale Enrico Stuart Duca di York e vescovo tuscolano. Bella e importante la biblioteca era destinata ad uso civico. Questo voleva dire che, anche se la sede era inserita nel seminario, il suo uso però era allargato alla cittadinanza: cosa abbastanza notevole per i tempi.
Enrico Stuart era il secondogenito di Giacomo III, pretendente al trono di Inghilterra.
Dopo che la sua dinastia fu detronizzata, il padre trovò accoglienza a Roma ed Enrico abbracciò la carriera ecclesiastica.
Nel 1741 Enrico Stuart fu nominato Cardinale e nel 1761 vescovo della Diocesi Suburbicaria di Frascati. Grande amante dei libri, istituì la biblioteca, detta "eboracense" da Eboracum, l'antica città di York della quale il cardinale portava il titolo. Alla fine del XVIII secolo era una delle più ricche d'Italia con dodicimila volumi. A seguito del bombardamento dell'8 settembre 1943, che colpì molto duramente Frascati, sia per il numero delle vittime che per i danni agli edifici, tutti i volumi furono trasferiti in Vaticano per tutelare un patrimonio storico e culturale di altissimo rilievo.
Nel 1966, a partire da un esiguo nucleo proveniente dall'antica eboracense, che già dagli anni '50 del '900 aveva ripreso a funzionare come biblioteca pubblica proprio con l’aiuto di Ettore Apolloni e della allora Direzione Generale delle Biblioteche, fu inaugurata la Biblioteca Comunale di Frascati
Con questo evento l’Associazione a lui intitolata e il Comune di Frascati hanno voluto ricordare l’amore di Ettore Apollonj per i libri, le biblioteche e per la Città di Frascati, che pur non essendo la sua città natale reputava sicuramente sua città d’elezione.





MERCATINO DI NATALE
SABATO 8 DICEMBRE 2012
IN FAVORE DELLA ONLUS
“GRUPPO ZAMBIA PER LA VITA”

Sabato 8 dicembre 2012 dalle ore 10,00 alle 19,00, l’Associazione Culturale Ettore Apollonj ha coinvolto i suoi soci e gli amici che, anche se non ancora associati comunque la seguono, per una manifestazione di beneficienza. Nelle sale di Villa Apolloni è stato allestito un “Mercatino di Natale” i cui proventi sono stati devoluti alla Onlus “Gruppo Zambia per la Vita” di Frascati.
Il ‘’GRUPPO ZAMBIA PER LA VITA” è un’ Associazione di volontariato autofinanziata che si occupa di reperire e spedire medicine e materiale ospedaliero in Paesi del terzo mondo e soprattutto in Zambia. I farmaci vengono quindi selezionati per anno di scadenza, per principio attivo e quindi compattati (per occupare meno spazio possibile) e viene evidenziata la sigla ATC-Classificazione Anatomica Terapeutica Chimica, affinchè possano essere immediatamente riconosciuti e correttamente utilizzati in qualsiasi Paese del mondo. Oltre i medicinali si raccolgono i materiali più disparati: attrezzature ospedaliere, deambulatori, alimenti per l’infanzia, coperte, indumenti, giocattoli, materiale scolastico, ecc.  L’Associazione invia poi con un container tutto il materiale reperito. La spesa da sostenere per la spedizione (il cui costo è molto alto) viene reperita, oltre che dalle quote associative dei volontari, da sporadici versamenti di benefattori e da partecipazioni a mercatini e fiere. L’Associazione attualmente contribuisce all’allestimento e miglioramento delle attrezzature sanitarie ed ospedaliere di n. 2 ospedali, rispettivamente Italian Ortopedical Hospital di Lusaka ed il Malaika Hospital di Luanshya; inoltre sono in corso di realizzazione progetti di formazione nelle scuole dei suddetti distretti, in particolare corsi di informatica, taglio e cucito rivolti a ragazze disagiate accolte nel villaggio di City of Hope di Lusaka.
Anche questa manifestazione ha avuto un grande successo, durante tutta la giornata agli amici che ci sono venuti a trovare sono stati offerti dolci, torte, cioccolatini e bevande calde e fredde preparati dai volontari che sono anche ottimi cuoche e cuochi.









CENA DI NATALE
VENERDI’ 14 DICEMBRE 2012

In occasione delle Festività Natalizie l’Associazione ha riunito i suoi soci ed alcuni amici di vecchia data per lo scambio degli auguri. Nella sala grande di Villa Apolloni un bravissimo Chef  ha cucinato per noi e la serata è stata allietata dalla musica di un valente pianista.
All’ingresso gli ospiti sono stati accolti con un augurale prosecco accompagnato da canapè e tartine.
Il nostro Presidente, prima di iniziare la cena ha fatto gli auguri dell’Associazione a tutti i presenti e  accennando ad alcune delle manifestazioni programmate per il 2013 e, considerata la presenza tra gli ospiti del Prof Francesco Negro, si è soffermato in particolare sulla giornata dedicata alle medicine alternative e all’omeopatia che si svolgerà il secondo sabato di febbraio.
Ai tavoli, è stata servita una ottima cena, molto gradita dai presenti per la sua semplice golosità; lo Chef si è espresso, d’altronde come sempre, facendoci assaporare alcune  ricette rigorosamente di sua produzione, dal pane al dolce.
Alla fine della serata, con gli auguri dell’Associazione ci siamo dati appuntamento al 2013 con un interessantissimo programma a partire dal 12 gennaio, ospiti della Libreria Cavour di Frascati, per incontrare Roberto Costantini, uno degli scrittori più efficaci e affascinanti del panorama della letteratura giallistica in Italia.

domenica 23 dicembre 2012

Buon Natale




L'Associazione Culturale Ettore Apollonj augura Buon Natale e serene festività a tutti i suoi associati e a tutti i suoi amici.



lunedì 17 dicembre 2012

Evento per il 21 dicembre 2012

INVITO

A tutti i nostri soci e agli amici (non ancora soci)

         Siamo  lieti di inoltrarvi in allegato il comunicato stampa che abbiamo ricevuto,  con preghiera di diffusione, dall'Istituto Nazionale per la Grafica per l'evento:

RINASCERE NELLA STORIA
Il Re-birth day all'Istituto Nazionale per la Grafica.

Il 21 dicembre 2012 la sede, a Fontana di Trevi, dell'Istituto Nazionale per la
Grafica del Ministero per i beni e le attività culturali resterà aperta lungo tutto l'arco della giornata coinvolgendo il pubblico in una lunga serie di iniziative, nell'ambito del Re-birth day voluto da Michelangelo Pistoletto. 

Cliccate sull'immagine qui sotto per leggere il comunicato

giovedì 29 novembre 2012

Mercatino di Natale - 8 dicembre Villa Apolloni

INVITO
A tutti i nostri soci e agli amici (non ancora soci)

SABATO 8 DICEMBRE 2012
DALLE ORE 10,00 ALLE 19,00
VILLA APOLLONI – VIA TUSCOLANA 26 FRASCATI
MERCATINO DI NATALE
In favore della ONLUS
“Gruppo Zambia per la Vita”

Vogliamo ricordarvi che sabato 8 dicembre dalle ore 10,00 alle ore 19,00 la nostra Associazione è lieta di ospitare a Villa Apolloni il Mercatino di Natale organizzato con la Onlus “Gruppo Zambia per la Vita” di Frascati.
Potrete fare i vostri regali di Natale spendendo poco e facendo beneficenza perché i fondi raccolti saranno devoluti per consentire la spedizione di medicinali e generi di prima necessità alle popolazioni dello Zambia.
In tale occasione, inoltre, sarà possibile iscriversi o rinnovare l’iscrizione alla nostra Associazione per l’anno 2013; come stabilito dall’Assemblea la quota sociale per il prossimo anno è rimasta invariata (€ 25,00).


L’Associazione Culturale Ettore Apollonj

domenica 25 novembre 2012

Invito per martedì 27 novembre



INvITO
A tutti i nostri soci e agli amici (non ancora soci)
Siamo lieti di invitarvi alla conferenza “Ettore Apollonj e la rinascita della Biblioteca Eboracense” che si svolgerà martedì 27 novembre 2012 alle ore 16,30 presso la Sala degli Specchi del Comune di Frascati (Piazza Marconi,3 Frascati).
La manifestazione è organizzata dall’Associazione e dalla Biblioteca Archivio Storico Comunale di Frascati è stata inserita nelle manifestazioni dell’“Autunno Tuscolano 2012” del Comune di Frascati.
In tale occasione verrà ricordata la figura di Ettore Apollonj e il suo grande impegno per la ricostituzione di una Biblioteca civica a Frascati nell’immediato dopoguerra, soprattutto dopo il bombardamento dell’8 settembre 1943.
 Dopo i saluti delle Autorità e un’introduzione del nostro Presidente Prof. Marcello Teodonio interverranno il Dott. Carlo Del Vescovo, che per primo ha ricoperto la carica di bibliotecario e la Dott.ssa Rosanna Massi attuale Direttrice della Biblioteca.
Con questo evento l’Associazione vuole ricordare l’amore di Ettore Apollonj per i libri e le biblioteche e anche per la Città di Frascati, che pur non essendo la sua città natale reputava sicuramente sua città d’elezione.
Vi aspettiamo numerosi per ascoltare ricordi “bibliotecari” di tanti anni fa e per conoscere l’attuale sviluppo della nuova Biblioteca di Frascati.
L’Associazione Culturale Ettore Apollonj

domenica 4 novembre 2012

Presentazione del libro Quella volta un angelo di Patrizia Ruscio - 20 ottobre 2012


Nuovo importantissimo evento organizzato dalla nostra Associazione Culturale. Abbiamo avuto il piacere di presentare il libro “Quella volta … un angelo” della scrittrice Patrizia Ruscio, nostra carissima amica.
Il Presidente Marcello Teodonio ha avuto l’onore di presentarla al pubblico e di presentare soprattutto la sua importante esperienza nel realizzare questa piccola perla di amore. Una esperienza esteriore, quanto un cammino interiore. La sua idea di intervistare dei personaggi, più o meno noti al grande pubblico si è concretizzata in questo libro dove 20 personaggi hanno raccontato un loro incontro importante nella vita, quell’incontro che può dare la svolta e cambiare le cose.
Patrizia ha sottolineato appunto questo suo voler rimarcare che nella vita è necessario porsi all’ascolto degli altri, non chiudersi bensì saper aprire il cuore per accogliere i suggerimenti che le persone incontrate sono capaci di dare e di lasciare agli altri. E’ necessario sempre porsi in attenzione perché chiunque ha la possibilità di dare una indicazione che possa aprire il mondo delle soluzioni, un mondo e una strada nuovi.
Sono stati scelti 4 racconti dal libro, i quattro attraverso i quali si avesse maggiormente esempio di quello che si è detto e delle intenzioni di Patrizia di trasmettere qualcosa agli altri con la lettura.
Abbiamo scelto di leggere poche righe solo per incuriosire i presenti, senza esagerare, senza annullare la magia delle parole e dei pensieri; poche righe che rimanessero nell’aria ad accompagnare i pensieri di chi è stato in ascolto.
Patrizia è stata accompagnata dalla musica del Maestro Rosario Fugà, maestro di flauto traverso e di musica in genere, appassionato interprete di  Jazz e compositore in tal senso. Il Maestro ha partecipato in quanto è uno dei venti intervistati e il racconto (Dammi la mano)  del suo rapporto con il padre è molto toccante.
Abbiamo iniziato con leggere l’incipit del racconto di Rosario, nel quale esprime il suo legame con il flauto. Terminata la lettura ci ha deliziato con le note di:  HYMNE A L’AMOUR musica di Marguerite Monnot  scelta appositamente per rappresentare questo legame.
Nel libro c’è una presenza importante, quella di Lucio Dalla e Patrizia ci ha parlato di questo incontro così particolare. La solarità e la serenità di un personaggio che la musica italiana ha perso troppo presto.  Il suo  racconto “E’ solo la fine del primo tempo” è una sorta di inno alla vita, lui credeva nella vita così come credeva in Dio e la sua forte spiritualità traspare dalle sue semplici parole.  ……
La lettura di alcuni brani del racconto di Lucio Dalla, il maestro Fugà lo  ha così musicato: LA VIE EN ROSE musica di LOUIGUY
A seguire Patrizia ha scelto di parlare del suo particolare incontro con Don Mazzi, con il lavoro incessante e voluto di un prete “Borderline” , come si definisce lui. Il racconto di Don Mazzi è il racconto di un suo sogno, laddove, farcito di umorismo,  fa vedere i lati importanti della vita.
Per questo racconto il maestro Fugà ha suonato: SMILE musica di Charles Chaplin, perfettamente intonato al brano di Don Mazzi
Abbiamo scelto di chiudere con il racconto di una donna, importante che ha voluto fortemente diventare il personaggio che è: Francesca Archibugi. Una importante regista cinematografica con uno sguardo attento al mondo che vive e le gira attorno. Abbiamo letto due brani dal racconto e Patrizia ci ha spiegato la sua visione e il suo volere fortemente una vita di cultura.
Per questo brano e per chiudere questo nostro meraviglioso incontro, il maestro Fugà ha scelto: SUMMERTIME musica di George Gershwin.
Racconti in cui un incontro diventa così importante tanto da farci prendere una strada nuova,  il più delle volte quella giusta;  porre attenzione e cuore a questi incontri che solo all’apparenza sembrano non essere così preziosi, può cambiare la vita e rendercela assolutamente migliore.

Questo è stato solo un piccolo assaggio, presto avremo qualche altri ospite importante e qualche altro libro che ci possa regalare momenti importanti.
 
 Patrizia Ruscio con il Prof. Teodonio (a destra) e il Maestro Rosario Fugà (a sinistra)
 

 
 
 
Livia Frigiotti legge i brani 
 
 
 
Il Maestro Rosario Fugà 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
La Professoressa Anna Maria Panzera con Livia Frigiotti 
 
Patrizia Ruscio firma copie del libro 
 
 
Il libro
 

martedì 23 ottobre 2012

Giornata del benessere con Luigi Lai



Domenica 7 ottobre 2012
                                     “Giornata del benessere”

NELLA MAGICA ATMOSFERA DI UNA FIABA ORIENTALE POTRETE
RIGENERARVI E AFFRONTARE LA VITA CON PIU' OTTIMISMO

Questo evento ci ha riservato grandi sorprese e soddisfazioni; eravamo curiosi di vedere quale esito potesse avere una proposta così al di fuori delle nostre attività, ma lo abbiamo proposto ugualmente ai nostri soci e a quegli amici, che ancora non lo sono ma che speriamo lo diventino presto.
Ci ha  guidato in questa  “Giornata”  Luigi Lai insegnante yoga,  master reiki, scrittore, viaggiatore…. e molto di più.
Luigi ha prima spiegato, ad una platea esclusivamente femminile ma molto attenta e motivata, cos’è lo yoga, poi ha condotto le sue allieve in una classe di yoga partendo dalla respirazione, che forse è la cosa più importante, fino alla fase del rilassamento che conclude sempre la lezione e che consente di riappropriarsi del proprio “IO” e ci riconcilia con sé stessi e con il mondo universo.
A questa mattinata intensa  è seguito il pranzo, rigorosamente vegetariano del tutto adatto all’evento e allo spirito del benessere.
Successivamente ci siamo ritrovati a parlare di Reiki….l’energia che fluisce dall’Universo in tutti  noi! Basta conoscerlo per riconoscerlo e per coloro che lo vogliono, dopo un breve corso e un’iniziazione possono “donarlo” agli altri. La pratica del  reiki è stata introdotta in moltissimi ospedali americani per potenziare la medicina allopatica e favorire le guarigioni. Secondo la tradizione fu Mikao Usui  nato in  Giappone nel  1865, a sviluppare la pratica del Reiki affermando di avere ricevuto l'abilità di curare dopo tre settimane di digiuno e meditazione sul Monte Kurama.  I praticanti di Reiki usano infatti un tecnica analoga alla "imposizione delle mani", che, affermano, canalizza le energie terapeutiche (ki).
Alle ore 16,30 ci hanno raggiunto altri amici e il nostro Presidente ha presentato il libro “Ci vediamo per il mondo” scritto da Luigi durante il suo viaggio intorno al mondo di alcuni anni fa, durato 13 mesi, che lo ha portato, viaggiando da ovest verso est a visitare paesi di tutti i continenti.
Il Presidente, che non conosceva Luigi, ci ha raccontato che leggendo il libro  è rimasto favorevolmente impressionato dal nostro autore e ha condotto la presentazione di questa opera prima con la sua consueta e simpaticissima arguzia. Ci ha deliziato con brani letterari sui viaggi dal Belli a Goethe rappresentando la curiosità del viaggiatore e invitando a più riprese Luigi a raccontare i momenti più intensi e toccanti della sua esperienza, dal suo lavoro con i bambini delle Favelas di Rio de Janeiro all’incontro con il Dalai Lama.
Ancora una volta siamo certi di aver offerto ai nostri soci e ai nostri amici un evento interessante che qualora richiesto potremo replicare volentieri.


Luigi Lai e il Prof. Marcello Teodonio durante la presentazione del libro scritto da Luigi "Ci vediamo per il mondo"








martedì 9 ottobre 2012


Presentazione del libro di Patrizia Ruscio "Quella volta ... un angelo"ed. Paoline

Dopo il successo dei primi due eventi del 7 settembre e del 7 ottobre, desideriamo invitarvi al prossimo evento che si terrà Sabato 20 ottobre 2012, sempre alle ore 16,30, nella Sala degli Affreschi di Villa Apolloni (Via Tuscolana, 26 - Fr
ascati).


Questa volta incontreremo una giovane scrittrice, Patrizia Ruscio, che ci presenterà la sua “opera prima” dal titolo “Quella volta….un Angelo”.

Si tratta di una raccolta di interviste a Personaggi del mondo della cultura, della musica, del cinema, del teatro, del sociale e dello sport; tra i nomi più noti spicca quello del grandissimo e compianto Lucio Dalla.

Accompagnerà Patrizia uno dei suoi “intervistati” e ora suo e nostro grande amico, il Maestro Rosario Fugà, che ci regalerà splendidi momenti di musica con il suo flauto trasverso.(Per chi volesse saperne di più www.rosariofuga.it)

La serata terminerà con un vin d’oneur.

domenica 16 settembre 2012

7 ottobre GIORNATA DEL BENESSERE



GIORNATA DEL BENESSERE
DOMENICA 7 OTTOBRE 2012



NELLA MAGICA ATMOSFERA DI UNA FIABA ORIENTALE POTRETE
RIGENERARVI E AFFRONTARE LA VITA CON PIU' OTTIMISMO



Cari amiche e amici,

                               eccoci di nuovo a presentarvi una nuova iniziativa della nostra Associazione.

Come vi avevamo preannunciato prima delle vacanze, domenica 7 ottobre vorremmo invitarvi a partecipare alla "Giornata del benessere", un incontro che, se lo desiderate, potrà occuparvi l'intera giornata, altrimenti potrete raggiungerci nel pomeriggio alle ore 16,30 per la presentazione del libro "Ci vediamo per il mondo" scritto da Luigi Lai, giovane scrittore che, a nostro parere merita di essere conosciuto per il suo percorso umano e spirituale che lo ha portato a fare il giro del mondo; in questo suo viaggio, durato oltre un anno, ha incontrato culture molto diverse dalla nostra, culture che lo hanno arricchito moralmente e spiritualmente sulle quali potrà raccontarci cose per noi sicuramente nuove e sconosciute.

Luigi sarà la nostra guida nella Giornata del benessere, la mattina con una lezione di Yoga dalla teoria alla pratica e dopo un gustoso pranzo vegetariano ci farà conoscere anche il mondo del Reiki.

La partecipazione alla giornata del benessere è limitata a 30 persone al massimo, e prevede un piccolo contributo di

€ 30,00 con prenotazione obbligatoria entro il 30 settembre.

Programma:
ore 10,00: Il mondo dello Yoga dalla teoria alla pratica
ore 13.00: Pranzo Vegetariano
ore 15.00: Piccolo seminario introduttivo sul Reiki
ore 16.30: Presentazione del libro "Ci vediamo per il mondo" di Luigi Lai (Aperta a tutti)

Vi aspettiamo quindi domenica 7 ottobre a Villa Apolloni (Via Tuscolana, 26 Frascati) sicuri che sarà un'esperienza rigenerante per lo spirito e per il corpo.

L'Associazione Culturale Ettore Apollonj