Villa Apollonj

Villa Apollonj
Villa Apollonj

martedì 20 agosto 2013

Incontro con l'Autore - Maurizio de Giovanni - 16 marzo 2013

Che dire! Penso che già le foto parlino da sole. Ma si tratta sicuramente per me di una grande soddisfazione, nell'essere riuscita ad organizzare un evento così importante con l'aiuto di persone care. Abbiamo creato in sinergia un incontro indimenticabile con Maurizio de Giovanni. Ringrazio di vero cuore Annamaria Torroncelli per la sua splendida idea di creare una sorta di spettacolo pomeridiano in libreria con le splendide pagine di "Vipera", coadiuvata dal regista Paolo Vanacore; le interpretazioni nelle letture di Antonello Pascale e Carmen Di Marzo. Ringrazio tutti i partecipanti, lo scrittore Enrico Pandiani di essere passato a trovarci; il Sindaco di Frascati Stefano di Tommaso, noi dell'Associazione Culturale, il Presidente Marcello Teodonio, tutti coloro che hanno resto meravigliosa la nostra giornata insieme! Non potrò mai dimenticare questo evento, l'affetto di Maurizio e Paola, l'aver conosciuta tanta gente importante per la mia e la nostra crescita! Insomma ce l'ho fatta è stato tutto perfetto.
Abbiamo iniziato con il pranzo con l'autore presso la bellissima struttura di Villa Mercede a Frascati, poi ci siamo spostati a Villa Apollonj e qui Maurizio ci ha fatto un primo omaggio, dedicato ai presenti al pranzo; ha letto un suo simpatico racconto. Come sempre ci ha fatto sorridere.
Poi ci siamo spostati in libreria (Libreria Cavour a Frascati), dove finalmente ci siamo potuti concentrare sulla presentazione di "Vipera", sesto libro con protagonista "Il Commissario Ricciardi".  Con le idee di Annamaria Torroncelli, la direzione del regista teatrale Paolo Vanacore e le letture recitate di Antonello e Carmen abbiamo attraversato alcune pagine del libro, intense e vigorose come sempre. Per chiudere Maurizio ha letto alla platea un altro suo racconto. Dolcissimo racconto dedicato alla città di l'Aquila attraverso quello dell'Irpinia del 1980. Sempre un uomo sensibile De Giovanni e tutto il suo mondo di fanciullo che ancora si meraviglia di ciò che lo circonda, lo si può toccare da vicino leggendo con attenzione le sue pagine.
Una giornata intensa che è volata via. Ma non temete presto sarà di nuovo con noi.
Livia Frigiotti Apollonj

Pranzo con l'Autore presso Villa Mercede

Maurizio De Giovanni a Villa Apollonj


Lo scrittore Enrico Pandiani



Annamaria Torroncelli

Il regista Paolo Vanacore

Maurizio de Giovanni



Antonello Pascale e Carmen di Marzo







Il Presidente Marcello Teodonio




Maurizio De Giovanni Legge per il pubblico








 

venerdì 16 agosto 2013

Artemisia Gentileschi “L’ardenimento de le femine” - 19 febbraio 2013

Artemisia Gentileschi
“L’ardenimento de le femine”


Affetti e musica sulla strada tra Roma e Firenze
Prof.ssa Anna Maria Panzera

Con l'amichevole partecipazione di Astrid Elisa Pennica - Violoncellista
Frascati Villa Apolloni - 19 Febbraio 2013

L'incontro ha proposto un ritratto della nota artista seicentesca (unica donna a sapere cosa fosse la pittura, secondo Roberto Longhi), cercando di sfuggire agli stereotipi che l'hanno fatta diventare esclusivamente un prototipo del moderno femminismo, ponendo in secondo piano la natura intrinseca del suo talento. Questo esplode nel passaggio da Firenze a Roma e nell'incontro con la corte di Cosimo II, dove Artemisia avrà occasione di incontrare i protagonisti della prima grande rivoluzione musicale moderna: sono i membri della Camerata Fiorentina, che vogliono superare lo stile polifonico in uso da quattro secoli e ripensare la musica classica, per farne l'espressione figurata dei testi. Da tale ricerca scaturisce quella "teoria degli affetti", che riflette sulla natura delle emozioni in musica, forse dialogando anche con l'arte della giovane "pittora", autrice di intensi ritratti femminili, gravidi di passioni vissute.
Prof.ssa Anna Maria Panzera

















Giornata della memoria - 29 gennaio 2013

Presso la Sala degli Specchi del Comune di Frascati ci siamo riuniti (il 29 gennaio 2013) per un ricordo speciale. Abbiamo voluto rendere omaggio a una persona in particolare. Armando Barbante nel lontano 1943, durante la seconda Guerra Mondiale, perse la vita sul fronte del Don in Russia, nella steppa desolata e stretta nella morsa del gelo. Durante quella sorta di confino scrisse lettere appassionate alla sua amata fidanzata, Silvana Filipponi, che intanto aspettava il suo ritorno proprio a Frascati. Armando era un cittadino frascatano, uno stimato insegnante di lettere. Scrisse anche lettere alla sua famiglia, lettere all’amata madre per cercare di tranquillizzarla, sempre promettendo che sarebbe finita presto. Ma non conosceva il suo triste destino. Non sapeva che non li avrebbe più riabbracciati. Sicuramente quelle lettere erano anche la sua speranza per resistere in quel gelido inverno senza alcun conforto. Quelle lettere arrivate dall’altra parte del mondo alla sono state conservate dalle famiglie e le stesse hanno acconsentito che se ne leggessero parti. Parti che dimostrano tanti particolari, la vita di quei tremendi giorni, la censura, il regime che li obbligava a scrivere che andava tutto bene e non gli mancava niente. Gli mancava tutto invece.
Il suo corpo non tornò mai dalla Russia, fu seppellito in una fossa comune, ma qui fu fatto un funerale con tutti gli onori.
Le parti lette sono state scelte dal Presidente, Marcello Teodonio e affidate alla voce esperta di Gianni Bonagura, che con estrema delicatezza e commozione ci ha resi partecipi della vita di Armando.
Una memoria tutta nostra a dire il vero, perché Silvana Filipponi, al ricevimento della notizia ufficiale della morte di Armando Barbante, fu chiesta in sposa dal primogenito di Ettore Apollonj, Gustavo. E da qui nasce la nostra famiglia. Io sono Livia, la prima nipote di Silvana e Gustavo e custodisco le lettere di Armando in un cofanetto di velluto rosso così come me le ha affidate nonna.

Dedicato ad Armando e Silvana